MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[OT] Stufe a legna, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    io ho una jotul da 3 anni e sono contento. buon rapporto prezzo-qualità. non so se le fanno anche con il forno. ciao

    Commenta


    • #32
      consumi

      se la stufa è da 10 kw ad esempio e ti dice consuma 5kg/h si intende che quando sei a meno -5° o -10° furori e ti serve tutta la potenza della stufa, allora a pieno regime consuma quei kg di legna, ma la stufa non va sempre al massimo, per cui a regime normale quando non sei sottozero puoi mettere anche solo 2 kg di legna
      ciao gigi

      Commenta


      • #33
        Se cerchi una buona stufa a legna ti consiglio una Lincar, mia nonna ce l'ha da due anni e è un buon prodotto.

        Commenta


        • #34
          ce qualcuno che possiede una caldaia a legna tatano..vorrei sapere come funziona specialmente in montagna dove la temperatura va sotto i -20 (in alter alla termostube)

          Commenta


          • #35
            questo è un link di stufe ollari con caricamente legna 2 volte al giorno.
            http://www.eurotrias.it/stufe/index.html

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da mirzan
              grazie per l'attenzione
              mio errore ......NON E UN TERMOCAMINO.
              scusate!!

              mi sono informato meglio e ho tovato questo sito che espone l'articolo nel dettaglio meglio di come ho fatto io.



              il modello ce mi hanno consigliato è il 962

              la ditta produttrice qui spiega come è fatta e come rende.


              non ha alcuna ventola.
              visto i lunghi tempi di combustione e resa della legna andrebbe a ciclo continuo.

              chiedo consigli e se c'e qualcuno che gia lo usa.
              Ciao,
              ascolta io non conosco il prodotto che citi, ma altri prodotti simili si!
              Io ho una stufa a legna da oltre 10 ore di autonomia, sempre francese e ti garantisco che è vero dopo oltre 10 ore ho ancora braci sufficienti a riavviarla con facilità. Contiene circa 10 kg di legna a pieno carico, 9kw nominali (quella che citi ne ha 13) e 22,5 di massimi (la tua ben di più). Ciò significa che nelle 10 ore dona 22,5 kw, nelle ultime ore, essendo le braci in fase di esaurimento il calore emesso si riduce! Con questo sistema io ho casa calda e stufa ancora accesa al mio rientro dal lavoro, come al mio risveglio.
              Ti consiglio di visitare il sito www.stufefocolari.com , è l'unico sito italiano che descrive le stufe a lunga autonomia di fuoco e braci.

              Commenta


              • #37
                "Fuoco di legna".... così iniziò la mia avventura negli anni 80 sullo sviluppo e costruzione di fireplace il libro non è più in commercio ma in molte biblioteche si trova.... per certi versi è superato in quanto scritto da un americano e conseguentemente con legislazioni diverse, tuttavia per la praticità e la piacevole lettura lo riterrei un manuale del riscaldamento, il mio camino è un rumford meditate... http://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_Rumford

                Commenta


                • #38
                  ho avuto la rossella della nordica x dieci anni come unico riscaldamento era ottima.l ho cambiata con una a pellet x esigenze di spazio x la legna e x comodita'.l ho rivenduta e funziona ancora alla grande a quanto mi dice il nuovo acquirente.mi manca un po'...sopratutto la trippa sul fuoco.....

                  Commenta


                  • #39
                    Da esperto del settore posso dire che risparmiare sul costo della stufa è controproducente perchè spenderai di piu in legna se ha un rendimento non elevato e durata dei pezzi di ricambio si riduce.
                    Io consiglio piazzetta, marca italiana nota che si distingue dalle altre per qualità, ha un sistema di ventilazione ottimo.
                    Senza sistema di ventilazione sono ottime Jotul, marca leader a livello europeo che produce stufe a legna in Norvegia sin dal 1853.
                    Se vuoi ti dò altre info.

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao a tutti, possiedo dal 1999 una Rossella R1 della Nordica Extraflame, mi scalda egregiamente la casa di circa 150 mq su due piani e a parte qualche piastra in ghisa che si è deformata e chiaramente sostituita + 1 vetro rotto causa mia e la sostituzione delle guarnizioni della porta ne sono molto soddifatto, ottima anche per cucinare.
                      L'avevo pagata circa 1.800.000 Lire e adesso costa sui 900 € se non sbaglio ma la spesa vale proprio questi soldi .
                      P.S. Io uso legna di 2/3 anni e sulla brace alla sera prima di andare a nanna metto un ceppo diametro 25/30 in piedi almeno al mattino e ancora bollente e c'è la brace!
                      Ciao!

                      Commenta


                      • #41
                        Il punto di fusione della ghisa e' sui 1200 °C circa, ed e' abbastanza facile raggiungerli (e talvolta superarli) con un uso "allegro" della stufa (cariche generose e registri dell' aria bene aperti). Non e' assolutamente detto che l'inconveniente di deformare le piastre sia imputabile alla scarsa qualita' della stufa.
                        I miei genitori (piuttosto anziani) sono riusciti a deformarle per 2 anni di fila bruciando addirittura castagno .

                        Commenta


                        • #42
                          rossella VS iride

                          Approffitto di questa discussione per chiedere consiglio su quale sia la stufa da preferire tra le due visibili nel file allegato.
                          Sono una Rossella (credo Nordica) già consigliata in questo post e una "Iride" (non so che marca).
                          Hanno caratteristiche simili e il prezzo è molto appettibile, anche troppo! Ci sarà la fregatura?

                          Sono in vendita in un brico della mia zona, andro' a conoscerle "de visu"

                          k
                          Attached Files
                          Ultima modifica di kirkende; 06/09/2010, 15:21.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da kirkende Visualizza messaggio
                            .....
                            Hanno caratteristiche simili e il prezzo è molto appettibile, anche troppo! Ci sarà la fregatura?

                            ...
                            Temo di si, visto che il prezzo proposto è meno della metà di quello che si trova abitualmente, se così non fosse....facci sapere che corriamo al tuo Brico!

                            Ciao.

                            Commenta


                            • #44
                              Sono tornato adesso dal brico, sono una Nordica Rossella e una Cadel Iride, le hanno messe nel volantino ma hanno solo queste due esposte. Ergo domattina vado a comprarla. Ma quale? La Cadel sembra un ottimo affare, ma la ventilazione elettrica mi sembra una complicazione in più (se manca la corrente il tiraggio continua ad andare?). La Nordica mi piace di piu' esteticamente e funziona "senza spina".
                              k
                              Ultima modifica di kirkende; 06/09/2010, 20:35.

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da kirkende Visualizza messaggio
                                Sono tornato adesso dal brico, sono una Nordica Rossella e una Cadel Iride, le hanno messe nel volantino ma hanno solo queste due esposte. Ergo domattina vado a comprarla. Ma quale? La Cadel sembra un ottimo affare, ma la ventilazione elettrica mi sembra una complicazione in più (se manca la corrente il tiraggio continua ad andare?). La Nordica mi piace di piu' esteticamente e funziona "senza spina".
                                k
                                Credo che la ventilazione elettrica riguardi soltanto la circolazione dell'aria riscaldata, e che quando la ventola è spenta la stufa funzioni regolarmente, ovviamente la circolazione avverrà solamente per convenzione. Il fatto che abbia la ventola è quindi un utile accessorio.

                                Ciao.

                                Commenta


                                • #46
                                  Salve a tutti, devo comprare una stufa a legna per riscaldare un appartamento di 90 mq e oggi sono andato a farmi un idea sui prezzi, marche ecc. Tornando a casa mi sono imbattuto in questo forum pieno di consigli ed esperti in materia di stufe .
                                  La prima tappa è stata in un negozio di ferramenta e come stufa ho preso in considerazione una Blinky Viva Geometria da 9kw volume di riscaldamento 160- 230 mq, volume focolare 50 dm3 con costo di 850 eruo.
                                  Secondo rivenditore visitato è stato un rivenditore di materiale edile per la casa, rivestimenti, piastrelle ecc. dove vendono marche da voi citate prima. mi è stata proposta una Castelmonte Futura 03 deluxe nera a 1300 euro. Parlando mi hanno detto che ne hanno una usata di 5 anni che hanno pulito, cambiato guarnizioni e verniciato a 800 euro. Vedendola mi è sembrata esteticamente bella, le piastrelle biache che la rivestono sono come nuove il focolare in acciaio è integro ma nn piu lucido e con qualche bollcina, riverniciata non ha quasi difetti. La mia preoccupazione è che non essendo un esperto e non sapendo quasi nulla in stufe a legna non vorrei prendere una fregatura.
                                  Le mie possibilità di spesa si aggirano intorno a quelle cifre non piu di 1000 e. Vorrei sapere le vostre opinioni e cosa mi consigliate di fare . Vi ringrazio anticipatamente

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da UnMomo Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti, devo comprare una stufa a legna per riscaldare un appartamento di 90 mq e oggi sono andato a farmi un idea sui prezzi, marche ecc. Tornando a casa mi sono imbattuto in questo forum pieno di consigli ed esperti in materia di stufe .
                                    La prima tappa è stata in un negozio di ferramenta e come stufa ho preso in considerazione una Blinky Viva Geometria da 9kw volume di riscaldamento 160- 230 mq, volume focolare 50 dm3 con costo di 850 eruo.
                                    Secondo rivenditore visitato è stato un rivenditore di materiale edile per la casa, rivestimenti, piastrelle ecc. dove vendono marche da voi citate prima. mi è stata proposta una Castelmonte Futura 03 deluxe nera a 1300 euro. Parlando mi hanno detto che ne hanno una usata di 5 anni che hanno pulito, cambiato guarnizioni e verniciato a 800 euro. Vedendola mi è sembrata esteticamente bella, le piastrelle biache che la rivestono sono come nuove il focolare in acciaio è integro ma nn piu lucido e con qualche bollcina, riverniciata non ha quasi difetti. La mia preoccupazione è che non essendo un esperto e non sapendo quasi nulla in stufe a legna non vorrei prendere una fregatura.
                                    Le mie possibilità di spesa si aggirano intorno a quelle cifre non piu di 1000 e. Vorrei sapere le vostre opinioni e cosa mi consigliate di fare . Vi ringrazio anticipatamente
                                    In questi casi io consiglierei a tutti (non solo al nostro amico Momo) di rivolgersi a ditte che commercializzano ma sopratutto INSTALLANO stufe o caminetti.
                                    Lo dico per esperienza personale; è meglio non fidarsi troppo di rivenditori, brico o ferramenta che oltre a vendere un prodotto non assicurano anche una perfetta posa in opera, pena un cattivo funzionamento della stufa, un tiraggio insufficiente con conseguenti ulteriori spese future.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Stufe a legna

                                      Ciao io ho girato parecchio per trovarla,poi ho preso una Nordica Isotta di ghisa,sono molto contento soprattutto perchè ha la carica laterale secondo me molto utile,l'ho pagata 1100 euro,comunque la Castelmonte a mio parere è validissima.Ciao Roberto

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Acquisto stufa per mio padre

                                        Ciao è da un po che seguo questo forum e ora mi sono registrato.
                                        Ho subito bisogno dei vostri consigli, devo acquistare una stufa a legna da mettere in sala nella casa di mio padre.
                                        La stufa dovrebbe scaldare sala, cucina, bagno e corridoio notte, le dimensioni del piano credo che siano sui 140 metri, la sala non ha porte è tutto aperto verso il corridoio notte.
                                        Già è montato un camino a ventilazione della palazzetti ma mio padre non è contento, non riscalda e brucia tantissima legna, quindi vorrebbe mettere la stufa al centro delal sala dove esiste una canna fumaria e dove una 15na di anni fa esisteva già una stufa in ceramica.
                                        Che marca e che tipo dovrei prendere per avere una buona resa?
                                        grazie, spero di avere aiuto al + presto xchè il papà incalza

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao a tutti, il mio consiglio e di comprare un termocamino della climacalor, ne ho uno da circa 16 anni e non ho mai avuto un problema e di fuoco se ne fa davvero tanto!!! ora ne ho comprato un altro ed è pure migliore, non come calore ma come tecnologia, ad esempio hanno introdotto la funzione doccia, certo la spesa è impegnativa ma si ripaga nel tempo!!! ovvio non bisogna stancarsi del camino seno sono soldi buttati!!!
                                          p.s. io consiglio quello ad acqua molto più salubre secondo me....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Forum molto interessante
                                            Grazie e Tutti per i contributi.

                                            Io vorrei comprare una Anselmo Cola, Deborah 1 (oggi Ferroli col nome Irene 1). In particolare per la poca profondità (motivi di spazio...). Qualcuno ne sa qualcosa, consiglia o sconsiglia? Al negozio mi han chiesto € 1400, forse qualcosa di meno online.
                                            Grazie mille!

                                            Ah! non mi dispiacerebbe anche La Nordica Doris Silk, davvero 'slim' circa 36 cm di profondità, al prezzo di circa € 1700
                                            Grazie ancora

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao ragazzi stavo appunto anche io comperando una termostufa a legna per una vecchia cascina nel parmense,è in collina e il freddo spinge.Ora ho una stufa,come dicono dalle mie parti,del carlo cudega,vecchissima insomma!Non diciamo che le cose vecchie vanno bene perchè non è vero,fanno schifo,mangia 3 carrette di legna e manda l'acqua a 35 gradi .Adesso veniamo alla casa di circa 400 metri cubi su 3 piani,ogni stanza è dotata di termo,io stavo guardando edil camin klima base,mio zio accetta solo thermo rossi senza possibilità di replica,io accetto anche vostri cosigli,poi dico io allo zio che è thermo rossi . Un alta cosa adesso c'è abbinata una caldaia a gpl da 21 kw della immergas che va benissimo,pure troppo,la teniamo a meta e quando parte si sente forte la differenza!(l'ha scelta sempre lo zio senza alcuna titubanza). Detto questo pensavo di stare sui 18/19 kw,la quantità d'acqua nella stufa invece è molto diversa, và dai 18 ai 45 lt, voi cosa dite? grazie ragazzi

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Stufa a legna con forno

                                                Ciao ho una stufa a legna come dici te,caldo della madonna e pizze che vengono una favola,per il forno che ce sopra la stufa.
                                                Se ti va la stufa è della FORMET so che viene dalla sicilia direttamente dalla fabbrica.
                                                io mi trovo molto bene anche per la legna che la faccio per conto mio.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Dopo 4 anni di utilizzo della stufa a legna posso fare un resoconto della situazione:
                                                  Appartamento di 75 mq con un altro appartamento sopra, mantiene bene il calore di notte senza nessuna cosa che riscalda la temperatura scende di 1-2 gradi circa.
                                                  La zona è la collina marchigiana.
                                                  Problemi di tiraggio se si effettua la pulizia della canna e della stufa non ce ne sono, la canna fumaria è un tubo d'acciaio da 200 mm lungo 6-7 mt.
                                                  Utilizziamo una sideros tiffany forno.
                                                  Come carburante prevalentemente bancali rotti, quindi un gran risparmio , l'inconveniente è che bisogna alimentarla spesso.
                                                  Inoltre per quanto vuoi caricarla (magari con i "cubi" dei bancali) la sera e ridurre l'aria, l''abete dei bancali dura poco.

                                                  Nel complesso ci troviamo soddisfatti, in cucina soggiorno dove sta la stufa si sta veramente caldi (20-22°) lasciando le porte aperte la temperatura è accettabile anche nelle camere senza accendere i termosifoni.



                                                  Vantaggi:
                                                  Risparmissimo.
                                                  Costo limitato della stufa e semplicità d'uso nessuna centralina, ventola, orpello elettronico ecc.
                                                  Basta mettere legna accendifuoco e un fiammifero, la legna dei bancali si accende molto ma molto facilmente e scalda subito.
                                                  possibilità di cuocere nel forno (anche se la temperatura al suo interno è incostante, dietro è più caldo) e scaldare le vivande sopra la stufa
                                                  ingombro veramente limitato
                                                  Il vetro del braciere acceso quando è pulito richiama (parzialmente) l'atmosfera bellissima del camino.

                                                  Svantaggi:
                                                  Il riscaldamento della casa è subordinato alla presenza di qualcuno che stia sempre a mettere su legna.
                                                  Notevole dispendio di manodopera per segare trasportare ecc i bancali.
                                                  E' richiesto uno spazio per lo stoccaggio della legna.
                                                  Manutenzione quotidiana impegnativa, tipo pulizia del vetro (essndo piccolo il braciere il vetro si sporca abbastanza)e pulizia del braciere scarico ceneri ecc (anche se a me piace farlo)
                                                  Pulizia annuale della stufa e della canna, dato che per non stare sempre a buttare dentro la legna la teniamo con poca aria.
                                                  Pulire una stufa dentro un appartamento significa rischiare il divorzio dalla propria moglie, per quanto vuoi farci attenzione la fuliggine è tremenda.
                                                  Mi sono organizzato con un carrellino e la porto fuori in giardino per chi deve fare le scale sarebbe impossibile (peso 150 kg circa)
                                                  Dopo tre anni di utilizzo avrei dovuto riverniciare le pareti della cucina che non sono più tanto bianche.

                                                  Riassumendo:
                                                  Grande vantaggio economico con dei disagi in più, poi ognuno fa le sue valutazioni...

                                                  Per caso:
                                                  Il problema delle pareti che imbruniscono è frequente nell'utilizzo di stufe o camini? oppure capita a quelli che come me limitando il flusso d'aria interferiscono sul tiraggio ottimale o che magari hanno speso di meno rispetto a marche più costose (e presumibilmente fatte meglio)

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    per diba...:
                                                    la thermo rossi è una signora caldaia o termostufa con decenni di esperienza. è ancora una delle migliori in circolazione (sono idraulico da 40 anni più scuole). per quanto riguarda le calorie in una casa evidentemente non isolata in collina fai un semplice calcolo moltiplicando i mt cubi per 45 calorie. tot 18.000 calorie rese, più il 15% circa che va su per il camino = 21.000
                                                    se poi desideri che la casa si riscaldi più in fretta quando l'accendi comprala con più calorie. io direi una 26.000.
                                                    se poi è una termostufa a legna calcola che la stufa non va mai al massimo per cui sarebbe meglio una 35.000.
                                                    comunque sappi che una termostufa è una potenziale bomba se non ha tutte le sicurezze di legge tipo valvole di scarico termico ed un impianto a norme per stufe a legna, ecc ecc. io comprerei una stufa di qualità che ti garantisca la sicurezza tipo thermo rossi che di termostufe ne sa qualcosa più degli altri.
                                                    ciao gigisl

                                                    per 411...:
                                                    per l'ingiallimento delle pareti io ho risolto comperando tempera acrilica della stoppani. dura più del doppio come tempo e spendendo solo un pochino di più, ma quanto lavoro in meno! per cui, in questo caso, vale il detto che chi più spende meno spende.
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da gigisl Visualizza messaggio
                                                      per 411...:
                                                      per l'ingiallimento delle pareti io ho risolto comperando tempera acrilica della stoppani. dura più del doppio come tempo e spendendo solo un pochino di più, ma quanto lavoro in meno! per cui, in questo caso, vale il detto che chi più spende meno spende.
                                                      ciao
                                                      Ok grazie per la dritta...ma questo vale anche per l'ingiallimento causato dai fumi della stufa?
                                                      Ultima modifica di fede73; 01/02/2011, 08:23.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        l'ingiallimento è una rogna da eliminare. con prodotti traspiranti facilmente torna fuori per coprirlo bene si arriva ad usare la cementite ma poi è come vivere in un sacchetto di plastica,i muri non respirano più. una soluzione onerosa è lavare i muri con spugna e un detergente non schiumogeno e ridare un traspirante.usa moltev tende che filtrano l'aria e lavale spesso
                                                        bau bau

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Grazie dei consigli mi sa che la soluzione più rapida sia dare una mano di vernice tempera per i muri, cmq non penso (ma forse sbaglio non essendo esperto) che l'ingiallimento sia dovuto alla mancata traspirazione dei muri ma all'accumulo di fuliggine

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Scappa da italiana camini !

                                                            Originalmente inviato da bongo74
                                                            ti ringrazio della risposta, io cercavo qualcosa d+ economico
                                                            che ne dite di nordica extraflame, morso, deville, italiana camini?

                                                            (mi interessa un modello senza produzione di acqua calda)

                                                            ITALIANA CAMINI ?!? FORSE RISPETTO ALLE ALTRE UN PO' + ECONOMICA LO E'.. MA E' ASSOLUTAMENTE UNA FREGATURA!!! IO NE HO UNA, MODELLO CALIDRA E NON SOLO NON RISCALDA NIENTE, MA FA CONTINUAMENTE FUMO!!
                                                            IL MIO TECNICO HA DETTO CHE NON HA MAI VISTO UNA STUFA COSI' MALCOSTRUITA..
                                                            SCAPPA DA ITALIANA CAMINI SE NON VUOI MORIRE INTOSSICATOOO!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Io consiglio VESCOVI. Azienda italiana ma molto seria. Avevo un problema per colpa dell'idraulico e sia telefonicamente che via mail mi hanno sempre e con sollecitudine risposto. Io ci scaldo un appartamento di 120 mq con altezza 3.10, consumando al massimo 50 q.li di legna di castagno. La pulizia 1 o max 2 volte l'anno. Acqua calda per riscaldamento e sanitari a volontà. Ho anche il forno sopra per ottimi "arrosti" e pizza. Prezzo credo di ricordare 2.400,00 + iva

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X